banner
Casa / Notizia / Neuro presto
Notizia

Neuro presto

Nov 19, 2023Nov 19, 2023

BMC Medicine volume 21, numero articolo: 290 (2023) Citare questo articolo

1 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

La lesione cerebrale traumatica (TBI) è una sfida globale per la salute pubblica, che colpisce circa 69 milioni di persone ogni anno ed è una delle principali cause di mortalità. Ha conseguenze negative in termini di funzionamento cognitivo e fisico, il che rende gli interventi riabilitativi parte integrante della sua gestione. Le prime linee guida per la neuroriabilitazione per lesioni cerebrali traumatiche non sono ancora state sviluppate e implementate nella maggior parte dell’Africa, in particolare nell’Africa sub-sahariana.

Con questo parere abbiamo voluto proporre una riflessione collettiva sullo sviluppo e l'implementazione delle linee guida per la neuroriabilitazione precoce come parte integrante della cura nella lesione cerebrale traumatica. Sono stati evidenziati i diversi aspetti su cui riflettere: Gravità della lesione cerebrale traumatica da considerare nella neuroriabilitazione precoce; chi dovrebbe essere valutato e ricevere una neuroriabilitazione precoce, barriere da considerare per la neuroriabilitazione precoce; quale neuroriabilitazione precoce considerare; le diverse fasi coinvolte nella riabilitazione dopo un trauma cranico lieve, moderato e grave; e infine, quali prospettive per la creazione di team di neuroriabilitazione. In conclusione, la neuroriabilitazione dovrebbe iniziare al momento del ricovero e dovrebbe continuare dall’unità di terapia intensiva attraverso la comunità per la popolazione con lesioni cerebrali traumatiche da moderate a gravi. Tuttavia, il trauma cranico lieve dovrebbe essere preso in considerazione anche per il follow-up a lungo termine nella comunità, poiché alcuni pazienti con lesioni cerebrali traumatiche lievi potrebbero sviluppare problemi cognitivi cronici o affaticamento con il tempo.

La neuroriabilitazione dovrebbe iniziare al momento del ricovero e continuare dall’unità di terapia intensiva attraverso la comunità per la popolazione con lesioni cerebrali traumatiche da moderate a gravi. È necessario sviluppare, concordare e implementare linee guida sugli interventi precoci di neuroriabilitazione per i pazienti con lesioni cerebrali traumatiche da moderate a gravi nella regione africana, dove le disparità di cura sono una realtà comune.

Rapporti di peer review

La lesione cerebrale traumatica (TBI) è una sfida globale per la salute pubblica, che colpisce circa 69 milioni di persone ogni anno ed è una delle principali cause di mortalità [1, 2]. Nell’Africa sub-sahariana (SSA), circa 3,2 milioni di persone soffrono ogni anno di trauma cranico e si prevede che questi numeri saliranno a 14 milioni entro il 2050 [3]. È una delle principali cause di disabilità tra i giovani adulti e, pertanto, è necessaria una gestione multidisciplinare per una popolazione più sana e più produttiva [4]. Inoltre, studi recenti hanno stimato che oltre il 40% dei pazienti ricoverati in ospedale a seguito di una lesione cerebrale traumatica acuta da moderata a grave mostrano disabilità a lungo termine [5]. Pertanto, il trauma cranico ha conseguenze negative in termini di funzionamento cognitivo e fisico, il che rende gli interventi riabilitativi parte integrante della sua gestione [6]. Nel frattempo, questi servizi sono effettivamente implementati nei paesi sviluppati, ma questo viene spesso trascurato nella maggior parte dei Paesi SSA. Pertanto, l’obiettivo di questo punto di vista è quello di evidenziare l’importanza della neuroriabilitazione precoce nella gestione dei pazienti con lesioni cerebrali traumatiche e la crescente necessità di sviluppare e implementare linee guida per la neuroriabilitazione precoce che riflettano il contesto africano.

La gestione della lesione cerebrale traumatica è idealmente basata sulla gravità iniziale del trauma cranico e di qualsiasi altra lesione subita, su come tali lesioni si sono sviluppate o modificate nel tempo e su come le lesioni hanno influenzato la capacità della persona di prendersi cura di sé [7]. Ad esempio, la gestione del trauma cranico grave è idealmente basata su linee guida basate su protocolli forniti dalla Brain Trauma Foundation, e gli obiettivi della sua gestione sono la profilassi e la gestione tempestiva dell'ipertensione intracranica e delle lesioni cerebrali secondarie, il mantenimento della pressione di perfusione cerebrale e la garanzia adeguato apporto di ossigeno al tessuto cerebrale danneggiato [8, 9]. Generalmente, la cura di un paziente con trauma cranico dovrebbe iniziare nel sito della lesione, con l'obiettivo di proteggere le vie aeree del paziente e mantenere un'adeguata ventilazione e circolazione. I pazienti con trauma cranico moderato o grave dovrebbero essere trasferiti in un centro di assistenza terziaria con strutture neurochirurgiche il prima possibile [9]. Ciò è importante poiché è stato riscontrato che gli esiti nei pazienti con trauma cranico sono influenzati dai metodi di trasporto, dalla durata del transito e dal fatto che la squadra che risponde sia guidata da un medico o da un paramedico, nonché dalla dimissione contro il parere medico (DAMA) [9] (Buh et al.,2023; accettato). Secondo il sistema di cure di emergenza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) [10], le cure di emergenza dovrebbero essere fornite da pochi minuti a ore dopo la lesione cerebrale traumatica e dovrebbero consistere in: assistenza agli astanti, notifica e invio (comunicazione), assistenza pre-ospedaliera in un clinica locale o centro sanitario, trasporto e indirizzamento a un centro di trattamento adeguato, cure d’emergenza ospedaliere e poi cure continue, in un’unità neurochirurgica, in un’unità di terapia intensiva (ICU), ecc. Va notato che la metà dei pazienti che muoiono per trauma cranico lo fanno entro le prime 2 ore dopo l'infortunio, rendendo critici la valutazione e gli interventi preospedalieri [9]. Uno dei principali pilastri della gestione del trauma cranico è l'intervento neurochirurgico poiché i pazienti spesso presentano ematomi intracranici e il cardine del trattamento per ematomi consistenti è l'evacuazione chirurgica. I mezzi neurochirurgici comprendono la craniotomia, il monitoraggio della pressione intracranica e la ventricolostomia [11]. Il TBI è estremamente eterogeneo; pertanto, le persone che subiscono lesioni cerebrali traumatiche possono seguire molteplici percorsi di cura e ricevere molteplici tipi di interventi per aiutarli a riprendersi dalle conseguenze fisiche, cognitive, emotive e comportamentali delle lesioni. Le opzioni di cura includono la riabilitazione ospedaliera e/o ambulatoriale, l’assistenza domiciliare e i servizi basati sulla comunità [7]. Le disparità nella cura del trauma cranico tra paesi ad alto reddito (HIC) e paesi a reddito medio-basso (LMIC) sono una realtà comune dal luogo dell’incidente alla riabilitazione dopo la dimissione, poiché la maggior parte dei paesi a basso reddito non dispone di risorse sufficienti per implementare cure sicure dopo il trauma cranico. 12]. Inoltre, i paesi dell’Africa sub-sahariana hanno sistemi traumatologici sottosviluppati. Coerente nella narrazione è la disparità rurale-urbana nell’accesso alle cure traumatologiche e lo svantaggio dei poveri [13]. Buh et al. [14] in Camerun hanno identificato disparità nella fornitura di cure per TBI attribuibili a vincoli finanziari riguardanti la tomografia computerizzata (TC) e la continuazione delle cure, poiché l’assicurazione sanitaria per tutti non è disponibile. Inoltre, le cure neurochirurgiche, che rappresentano uno dei pilastri nella gestione delle lesioni cerebrali traumatiche, non sono sufficienti in Africa. Nonostante l’elevato peso del trauma cranico in Africa, l’accesso ai servizi neurochirurgici è sproporzionatamente basso, che molto spesso sono localizzati solo nelle grandi città a scapito delle comunità rurali che hanno pochi o nessun servizio di questo tipo. Gli ostacoli alla ricerca di servizi neurochirurgici in Africa sono principalmente dovuti a fattori socioeconomici di costo, mancanza di infrastrutture e risorse umane, che continuano ad essere al centro della scarsa fornitura di assistenza sanitaria in generale nella regione [15]. Inoltre, si stima che circa cinque milioni di casi neurochirurgici non vengano trattati ogni anno e che l’Africa abbia uno dei più alti deficit di forza lavoro neurochirurgica [16, 17]. Secondo Ukachukwu et al. [18] L’Africa avrà 3.418 neurochirurghi entro il 2030, con un deficit di 5.191 neurochirurghi, sulla base degli obiettivi di forza lavoro della popolazione. Questo da solo indica una grande disparità che avrebbe un grande impatto sulla cura del trauma cranico in Africa. Inoltre, nella maggior parte dell’Africa mancano team multidisciplinari o di neuroriabilitazione. Queste disparità lungo la catena di cura del trauma cranico influenzano notevolmente i risultati della riabilitazione dopo il trauma cranico.